Communications
UniWEB Communications offre progettazione delle infrastrutture fisiche di rete, installazione apparati, assistenza personalizzata pre e post vendita, manutenzione costante degli apparati installati. Fornisce alle aziende tutte le soluzioni necessarie per poter implementare una solida e funzionale infrastruttura di telecomunicazione nelle proprie sedi. 
Networking
UniWEB provvede alla fornitura e all'installazione di infrastrutture di reti quali PABX, Switch, apparati, software di rete, etc. dei fornitori più accreditati (Cisco, Panasonic, Siemens, Microsoft, Sun, HP, etc.).
Manutenzione
Manutenzione periodica di tutte le instrastrutture di telecomunicazione, installate presso la sede del Cliente, direttamente da UniWEB Communications o da altri fornitori.
UniWEB Communications è costantemente in evoluzione per offrire ai propri clienti una vasta gamma di servizi, tra cui:
UniWEB Voice Access
La voce via InternetLa soluzione Voice Over IP permette di utilizzare il collegamento Internet per effettuare telefonate.
Per ulteriori informazioni rivolgeteVi al nostro ufficio commerciale.
UniWEB Centrali Telefoniche
Progettazione, installazione e manutenzione di centrali ed apparecchiature telefoniche analogiche ed ISDN, implementazione di servizi VoIP, su reti WAN per comunicazioni economiche a lunga distanza, e DECT per mobilità aziendale. Giornalmente effettuiamo diversi interventi tecnici a nostri Clienti e commesse di lavoro di terzi quali: agenzie dei principali providers , distributori del prodotto Alcatel Lucent.
Servizi di Assistenza Tecnica, Manutenzione ed Help-Desk, secondo richieste. Telediagnosi remota a Vostra disposizione. Servizi on site e di training personalizzati.
Per ulteriori informazioni rivolgeteVi al nostro ufficio commerciale.
UniWEB Mobile Access
Il mercato del Machine-to-Machine (M2M) è mutato enormemente negli ultimi anni: non si tratta più di un termine tecnico di nicchia o limitato al solo reparto IT. E’ diventato un elemento trainante per l’innovazione delle nostre città, case, automobili e luoghi di lavoro: il suo potenziale è riconosciuto in ogni settore industriale, dove viene utilizzato per trasformare integralmente le aziende. Nello specifico, i dati relativi al mercato italiano hanno evidenziato alti livelli di consapevolezza: il 91% degli intervistati ha sentito parlare delle tecnologie M2M e l’84% dell’Internet of Things. Anche i dati sull’adozione sono notevoli: il 38% delle aziende ha già impiegato tecnologie di questo genere, contro una media mondiale del 27%. Le tecnologie IoT sono ampiamente riconosciute in Italia come una tendenza tecnologica chiave, tutti gli intervistati le ritengono importanti per la loro attività e il 73% vuole aumentare l’utilizzo rispetto allo scorso anno.
A livello mondiale, le imprese stanno registrando risparmi sui costi quantificabili e, in ultima analisi, un rilevante livello di trasformazione organizzativa. Stando ai dati, il 59% dei pionieri nell’uso delle tecnologie IoT ha registrato un ROI significativo, mentre l’83% di chi ha adottato l’M2M ritiene di aver ottenuto un vantaggio competitivo. Anche le aziende italiane considerano le tecnologie machine-to-machine un’opportunità per le loro attività di business: il 56% le utilizza per abilitare nuove attività e modelli operativi, mentre il 70% ha già riscontrato benefici dalla loro adozione.
Rispetto agli anni precedenti, le organizzazioni stanno scoprendo nuovi modi per fare leva sul potenziale dell’Internet of Things, guardando a questa tecnologia in modo più strategico e passando da applicazioni mono-direzionali a sofisticate comunicazioni bi-direzionali e interconnesse. Un passaggio che abilita la raccolta delle informazioni da una moltitudine di oggetti, creando tra loro correlazioni in grado di trasformare i dati in informazioni. Dai dati relativi al mercato italiano, ne consegue che le tecnologie IoT sono percepite come un fattore propulsivo di crescita e fungono da leva per un’ancora più ampia strategia mobile: il 91% concorda che il Mobile è il cuore delle proprie attività d’impresa.
M2M e IoT: come l'adozione porta all’innovazione
Da quanto emerge dallo studio, le organizzazioni che iniziano a servirsi delle tecnologie M2M e Internet of Things aumentano l’uso di queste applicazioni molto in fretta, soprattutto per sostenere la trasformazione della loro attività.
Tra chi utilizza la tecnologia M2M già dallo scorso anno, l’81% ha incrementato il suo uso fin dal primo momento dell'implementazione, confermando i benefici derivanti dall'adozione. Quest’approccio avanzato alla tecnologia aiuta le organizzazioni a ottenere un impatto molto più rilevante sul proprio business. Il 69% degli utenti ‘evoluti’ dichiara che M2M e IoT hanno trasformato radicalmente la propria azienda. A causa di questa natura trasformativa, dunque, esse sono sempre più viste come supporto all’innovazione, con un numero sempre crescente di imprese che definiscono i progetti M2M e IoT “progetti di innovazione” piuttosto che “progetti IT”.
Le aziende stanno portando avanti i progetti di innovazione IoT in diversi modi. Rendendosi conto del valore di queste tecnologie, che va al di là della connettività, le aziende percepiscono la grande potenzialità dei dati da esse derivanti. Utilizzare sistemi di analisi per ottenere informazioni da questi dati può aiutare il processo decisionale delle aziende ai livelli più alti. Di fatto, il report ha riscontrato che il 48% degli utilizzatori delle tecnologie M2M sta già applicando sistemi di analisi ai dati da esse prodotti. Un dato che ci indica quanto questo stia diventando uno standard.
Oltre a ciò, si rileva che gli utenti più esperti stanno estendendo l’utilizzo delle tecnologie M2M e IoT anche ad altri rami di azienda, riconoscendo questo come uno dei modi migliori per integrare parti a sé stanti dell'attività.
La tecnologia M2M può essere applicata a un processo che riguarda un solo settore dell’attività – come programmare il rifornimento di un retailer – espandendosi poi fino a integrare più processi. Per esempio, il tracciamento automatico delle vendite all’interno dei negozi non solo può aiutare a programmare i rifornimenti, ma anche guidare le decisioni strategiche per l’apertura di nuovi negozi, fornendo informazioni per tarare più accuratamente lo sviluppo di nuovi prodotti e i volumi e mix di produzione.
Un altro aspetto di quest’evoluzione è che in un primo tempo l’M2M è stato utilizzato per automatizzare i processi interni delle aziende. In questo modo ha abilitato una comunicazione bi-direzionale e interconnessa che consente ora applicazioni più evolute sul front-end, cioè per i clienti: soluzioni per far vivere nuove esperienze ai clienti, incrementare la loro fidelizzazione e ottenere maggiori ricavi grazie a prodotti e servizi molto più customer oriented.
Tuttavia, man mano che la tecnologia progredisce, espandendosi progressivamente a tutti i processi aziendali e trasformandoli, si presentano alcune sfide. Un esempio è la governance di questi progetti. Tradizionalmente infatti le decisioni sulle tecnologie e le loro applicazioni si riferiscono al settore IT. I progetti M2M e IoT però sono già visti come progetti di Innovazione dal 21% delle aziende.
E considerando che M2M e IoT giocano un ruolo sempre maggiore nel determinare l’esperienza del cliente e creare vantaggi competitivi, si prevede che entro il 2016 più di un terzo delle aziende descriverà le iniziative M2M e IoT come progetti di innovazione, il che significa che essi non saranno gestiti da dipartimenti IT.
La questione non è più se adottare IoT e M2M, ma come utilizzarle al meglio.
Il 2015 è stato un anno entusiasmante per la tecnologia M2M e IoT e il 2016 lo sarà altrettanto. Un sempre maggior numero di aziende, di diversi settori, adotta queste soluzioni, ne ammette le potenzialità e le utilizza in maniera innovativa, riconoscendole come driver fondamentali per il business del futuro e per far fare un salto di qualità alla loro attività.
La questione non è se adottare o meno queste tecnologie, ma come utilizzarle al meglio per dare impulso al business. Gli addetti ai lavori stanno superando i divari tra le diverse funzioni aziendali ed estendendo la tecnologia M2M e IoT al di là del perimetro aziendale. Si stanno eliminando i magazzini e condividendo i dati, trasformando così il modo in cui prendere le decisioni e fare business. Coloro i quali adotteranno quest’approccio, facendone parte del loro DNA, vedranno l’impatto più forte sul loro business.
Per ulteriori informazioni rivolgeteVi al nostro ufficio commerciale.