25 gennaio 2016
La protezione contro le minacce deve evolvere in linea con la continua evoluzione dell’ambiente delle minacce informatiche.
Con l’emergenza posta dagli attacchi mirati e dalle minacce costanti evolute, è chiaro che è necessario adottare un nuovo approccio alla sicurezza informatica. Le tecniche tradizionali sono semplicemente non più adatte a tutelare i dati contro gli attacchi informatici.
Le minacce costanti evolute (APT) e gli attacchi mirati hanno ampiamente dimostrato la loro capacità di insinuarsi nelle difese di sicurezza standard e di passare inosservati per mesi mentre sottraggono dati importanti o eseguono azioni distruttive. E le aziende su cui fate maggiore affidamento sono gli obiettivi più probabili: istituti finanziari, organizzazioni sanitarie, principali rivenditori ed altri ancora.
PC World ha segnalato un incremento dell’81% nel 2011 legato ad attacchi di hacker evoluti, e mirati e, stando ai risultati della ricerca condotta da Verizon per il 2012, sono stati registrati ben 855 incidenti di sicurezza informatica e 174 milioni di record compromessi.